IMPIANTOLOGIA, PROTESI FISSA E CHIRURGIA ORALE

Lo studio dentistico del Dott. Luigi Gini si occupa di implantologia, protesi fisse e chirurgia orale a Bobbio, in provincia di Piacenza.
La chirurgia orale è necessaria per risolvere una patologia in atto o per evitare che questa si manifesti.
L’estrazione di denti non più mantenibili, di denti del giudizio mal posizionati e/o inclusi totalmente o parzialmente, l’eliminazione di cisti e/o neoformazioni e la chirurgia preprotesica (eseguita con la finalità di preparare le basi ossee e gengivali all’accoglimento delle protesi dentali) rappresentano solo alcuni esempi di chirurgia orale.
I moderni protocolli chirurgici prevedono un approccio “mini-invasivo” che ha come vantaggio quello di consentire, oltre che una migliore e più veloce guarigione, anche un miglior comfort post-operatorio che evita al paziente, nelle prime ore dopo l’intervento chirurgico intraorale, di provare dolore o disagi legati al gonfiore e/o all’eventuale sanguinamento.
Implantologia
Gli impianti in titanio puro, posizionati mediante tecnica chirurgica atraumatica, si integrano nell’osso in maniera stabile e duratura.
Il fenomeno biologico è noto come osteointegrazione.
Trascorso i due/tre mesi necessari all’integrazione ossea, la nuova protesi viene fissata agli impianti in via definitiva.
Quali sono i pazienti candidati all’implantologia?
In questa categoria possono essere inclusi:
- giovani che hanno concluso la fase di crescita, ai quali, a causa dell’assenza del germe dentario, non sono erotti alcuni denti permanenti;
- pazienti che hanno perso alcuni denti nell’ambito di una dentatura sana;
- pazienti portatori di protesi rimovibili parziali (scheletrati) o totali (dentiere complete) che per ragioni funzionali, estetiche o psicologiche necessitano di una protesi fissa.
Come evidenziato, non ci sono limiti di età ma è necessario, tuttavia, valutare per ogni caso clinico, la reale condizione psico-fisica.
Protesi fissa
La progettazione delle protesi dentali deve tenere conto delle forze che agiscono nel cavo orale durante la masticazione, rispettando i seguenti requisiti:
- funzionalità: riguarda il ristabilimento della corretta masticazione e delle funzioni articolari e fonetiche;
- resistenza: la protesi deve resistere al carico masticatorio;
- innocuità: la protesi deve essere costruita con materiali che non siano tossici;
- estetica: i denti artificiali devono essere il più possibile simili a quelli naturali e in armonia con il corretto profilo facciale del paziente, che non deve essere alterato.